Comunicato ufficiale
Il comitato di Milano, recependo la delibera del 23/10/2020 del consiglio Nazionale del Centro Sportivo Italiano, preso atto del comunicato ufficiale n°3 del 27/10/2020 emanato dalla direzione tecnica nazionale dell’attività sportiva, a fronte di quanto stabilito dal Consiglio Regionale del CSI Lombardia in data 28/10/2020 ed in osservanza alle norme contenute nel DPCM ad oggi in vigore stabilisce che:
1. Viene confermata la programmazione sportiva relativa alla stagione associativa 2020/2021, sia per sport di squadra che per gli sport individuali, nel rispetto dei provvedimenti, delle limitazioni e dei divieti previsti dalle Autorità Governative e Regionali, secondo le definizioni previste dal Consiglio e dalla Direzione Tecnica Nazionale CSI, rimodulando i tempi di svolgimento delle attività sportive medesime.
2. In relazione all'attuale evolversi epidemiologico dell'infezione da Covid-19 nella Regione Lombardia si ritiene di sospendere l'attività sportiva organizzata (Campionati, Tornei, Gare e Competizioni ufficiali) degli sport e discipline di squadra, (ancorché riconosciuta di valenza Nazionale), fino al 31/12/2020, rimandando, entro tale data, ad una verifica dello stato sanitario e normativo della situazione.
3. Per quanto attiene all'attività organizzata degli sport e discipline individuali di contatto (così come definiti dal Decreto del Ministro dello Sport del 13/10/2020), si ritiene di sospendere Campionati, Tornei, Gare e Competizioni ufficiali (ancorché riconosciuta di valenza Nazionale), fino al 24/11/2020.
4. Per quanto attiene all'attività organizzata degli sport e delle discipline individuali non di contatto, riconosciuti di valenza Nazionale, salvo eventuali e prossimi provvedimenti normativi più restrittivi, la stessa potrà continuare solo a partire dal 14/11/2020 secondo quanto programmato nel pieno e rigoroso rispetto dei Protocolli sanitari e, in particolare, per quanto attiene alla Regione Lombardia CSI, dei documenti contenenti il Protocollo Nazionale e delle Disposizioni Applicative di dettaglio.
5. Ogni altra attività organizzata non ricadente in quella sopra riportata, di squadra e individuale (di contatto e non) non riconosciuta di valenza Nazionale è sospesa, ai sensi del DPCM del 24/10/2020, fino al 24/11/2020.
Per quanto attiene agli Allenamenti, premettendo e precisando che la competenza giuridica, organizzativa e di responsabilità è posta in capo alle Associazioni e Società Sportive e ai relativi Presidenti/Legali Rappresentanti, il Centro Sportivo Italiano della Lombardia, per senso di responsabilità, nonché per garantire la massima tutela della salute in primis e delle situazioni di vita sociale, consiglia la sospensione degli allenamenti almeno fino al 24/11/2020.
Tuttavia, proprio per garantire la piena libertà ed autodeterminazione delle Associazioni e Società Sportive, si ritiene di fornire le seguenti indicazioni, nel rispetto comunque di eventuali Ordinanze Sindacali più restrittive rispetto alla normativa vigente:
- Società con squadre (Sport di squadra) iscritte a Campionati, Tornei, Trofei promossi ed organizzati dal CSI Milano relativi ad Attività, Sport/Discipline Sportive e relative categorie, riconosciuti/e a valenza nazionale: a decorrere dal 02/11/2020, possono proseguire negli allenamenti in forma ordinaria previa acquisizione dall’area riservata del portale di tesseramento della dichiarazione che attesta la "valenza nazionale" della disciplina sportiva praticata per le categorie interessate.
- Società con squadre (Sport di squadra) iscritte a Campionati, Tornei, Trofei promossi ed organizzati dal CSI Milano relativi ad Attività, Sport/Discipline Sportive e relative categorie, non riconosciuti/e a valenza nazionale: gli allenamenti in forma ordinaria e al chiuso sono sospesi fino al 24/11/2020. Potranno essere svolte, all'aperto, attività in forma individuale, mantenendo il distanziamento interpersonale di almeno 2 metri (attività fisica di preparazione atletica individuale, uso del pallone in modo singolo e personale - un pallone per persona non intercambiabile - essendo vietati esercizi plurimi fra gli atleti, partitelle e partite di allenamento, ecc.). Detta possibilità parrebbe essere consentita dalla risposta alla FAQ n. 24 del sito dell'Ufficio Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri che vi preghiamo di leggere e che vi riportiamo a maggior comprensione:
"Domanda 24. A quali attività sportive devono essere riferite le espressioni contenute nella circolare del Ministero dell’Interno n. 15350/117(2)/1 del 27 ottobre 2020, al seguente capoverso “Inoltre, sempre per tali attività sportive vengono sospese non solo le gare e le competizioni ludico-amatoriali, confermando quanto già disponeva il precedente D.P.C.M., ma altresì tutte le altre attività connesse, praticate a livello dilettantistico di base, le scuole e l'attività formativa di avviamento; sicché sono ricomprese nella generale sospensione anche le attività di allenamento svolte in forma individuale.”?
Risposta: Le sospensioni sono da riferirsi esclusivamente alle attività ludico-amatoriali svolte al chiuso. Nei centri sportivi e circoli all’aperto è possibile svolgere attività motoria e di sport di base in forma individuale e nel rispetto del distanziamento e del divieto di assembramento. Per quanto attiene gli sport di squadra e gli sport da contatto, nei medesimi luoghi all’aperto è possibile svolgere allenamenti in forma individuale, assimilabili alle attività sportiva di base o all’attività motoria in genere, sempre nel rispetto del distanziamento e del divieto di assembramento."
- Società che praticano Sport individuali di contatto (così come definiti dal Decreto del Ministro dello Sport del 13/10/2020), con Attività, Sport/Discipline Sportive e relative categorie, riconosciuti/e a valenza nazionale a decorrere dal 02/11/2020, possono proseguire negli allenamenti in forma ordinaria previa acquisizione dall’area riservata del portale di tesseramento della dichiarazione che attesta la "valenza nazionale" della disciplina sportiva praticata per le categorie interessate.
- Società che praticano Sport individuali di contatto (così come definiti dal Decreto del Ministro dello Sport del 13/10/2020), Attività, Sport/Discipline Sportive e relative categorie, NON riconosciuti/e a valenza nazionale, a decorrere dal 02/11/2020, possono proseguire negli allenamenti all'aperto, attività in forma individuale, mantenendo il distanziamento interpersonale di almeno 2 metri (attività fisica di preparazione atletica individuale, uso di attrezzi in modo singolo e personale - non intercambiabili fra le persone - essendo vietati esercizi plurimi fra gli atleti).
- Società che praticano Sport individuali NON di contatto possono proseguire le sessioni di allenamento nel pieno e rigoroso rispetto dei Protocolli sanitari e, in particolare, per quanto attiene alla Regione Lombardia CSI, dei documenti contenti il Protocollo Nazionale e delle Disposizioni Applicative di dettaglio.
Precisazione in merito alla classificazione dei campionati degli sport di squadra a valenza nazionale
Il CSI Milano, già in fase di programmazione sportiva aveva dichiarato quali attività avrebbero ottenuto il riconoscimento di campionati di “valenza nazionale”.
Tale specifica era, ed è tuttora, presente nelle pagine del sito del CSI Milano, nelle sezioni che promuovono i vari campionati, specificandone la denominazione, la data di chiusura iscrizioni, l’inizio previsto e le relative quote di iscrizioni.
Per ciascun campionato abbiamo riportato in maniera specifica, già dal mese di Luglio, se lo stesso rientrava nel novero di attività territoriale, regionale o nazionale evidenziando tali attività con sigla T – Territoriale, R – Regionale, N – Nazionale.
Al seguente link è possibile visualizzare il comunicato completo e scaricare il documento ufficiale.
-
Quanto affermato nell’ultimo DPCM all’art. 1 comma 9 alle lettere “e-f-g” (che già risulta non chiarissimo e si presta a varie interpretazioni)
-
Quanto contenuto nell’ordinanza di Regione Lombardia n.623 del 21 ottobre 2020
-
Quanto deliberato dal Consiglio Nazionale del CSI in data 23 ottobre 2020
16 ottobre 2020 ore 23.00
16 ottobre 2020 ore 16.00
13 ottobre 2020
Approvato in data 13 ottobre 2020 il testo del nuovo DPCM in vigore dal 14/10/2020 e consultabile sul sito del governo al seguente link
Per maggior chiarimento, ed a titolo esemplificativo e non esaustivo, lo stesso prevede per le attività ufficiali degli sport di squadra e di contatto promossi dal CSI Milano che le stesse attività sono consentite da parte delle società professionistiche e, a livello sia agonistico che di base, dalle associazioni e società dilettantistiche riconosciute dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), dal Comitato Italiano Paralimpico (CIP) nel rispetto dei protocolli emanati dalle rispettive Federazioni Sportive Nazionali, Discipline Sportive Associate ed Enti di Promozione Sportiva (e quindi il CSI), idonei a prevenire o ridurre il rischio di contagio del settore di riferimento o in settori analoghi.
Sono invece vietate tutte le gare, le competizioni e tutte le attività connesse agli sport di contatto aventi carattere amatoriale NON RIENTRANTI nelle casistiche sopra indicate.
Pertanto confermiamo che, così come indicato dal testo del decreto governativo, l’attività organizzata dal CSI Milano che prevede specifici protocolli e disposizioni applicative di dettaglio per la ripresa in sicurezza delle attività è AUTORIZZATA e CONSENTITA.
12 ottobre 2020
I campionati e le attività promosse dal CSI Milano sono attualmente CONFERMATE.
Le notizie apparse sugli organi di stampa non specificano l’ambito di intervento di eventuali limitazioni e restrizioni e non rivestono oggi carattere di ufficialità.
Tali informazioni stanno generando giusta preoccupazione e vi confermiamo che il CSI è in continuo e costante contatto con le istituzioni.
Confermiamo che daremo tempestiva e immediata informativa sull’ambito di applicazione del prossimo DPCM e eventuali ordinanze regionali.
Il sito internet del CSI Milano sarà lo strumento da consultare per ottenere informazioni ufficiali.