Apre il 3 marzo lo Sportello Pastorale
Un servizio di ascolto, aiuto, accompagnamento
Ascolto, aiuto, accompagnamento. Sono queste le tre direttrici sulle quali si indirizza il nuovo Sportello Pastorale di CSI e FOM. Il progetto era inserito nel programma del prossimo quadriennio presentato dal presidente Achini, e dopo poco più di un mese dall’elezione del nuovo consiglio, il servizio è pronto a partire il prossimo lunedì 3 marzo con riferimento alla mail sportello.pastorale@csi.milano.it.
A COSA SERVE:
Segnalare criticità:
- La fatica nel dialogo con il Don
- La difficoltà nel trovare casa per il proprio progetto sportivo in oratorio
- La difficoltà nel far comprendere alla comunità il ruolo educativo dell’attività sportiva
Nel concreto, la segnalazione seguirà un iter in tre step:
- L’ascolto della problematica e la relazione diretta con la società
- Il contatto con il Don per valutare insieme la situazione
- L’eventuale azione istituzionale e relazionale per trovare una soluzione
Richiedere supporto per una crescita educativa e relazionale:
- Confrontarsi e organizzare momenti di crescita nell’approccio educativo della propria proposta sportiva
- Confrontarsi e organizzare momenti di riflessione e condivisione per gestire la relazione con i genitori
DA "SOCIETÀ SPORTIVA E ORATORIO" A "SOCIETÀ SPORTIVA DELL’ORATORIO"
La cosa che farà, di base, questo sportello è non lasciare sole le società nella propria vita quotidiana in oratorio e nella relazione con la comunità.
«Il nostro desiderio e obiettivo è quello di passare da "società sportiva e oratorio" a "società sportiva dell’oratorio". Non si tratta di una banalità linguistica, bensì di sostanza: siamo e dobbiamo sempre più essere parte viva – ha spiegato il Presidente Achini- Può capitare di avvertire fatiche nel dialogo e nella relazione con il Don o con alcune parti del consiglio pastorale, e qui uno sportello che accompagna, aiuta, orienta è molto utile. Qualche volta però dobbiamo crescere noi come laici impegnati nella nostra comunità. Per questo motivo lo sportello può esser contattato anche per organizzare incontri per allenatori e dirigenti, così da avere un confronto guidato su come vivere in pienezza una società di oratorio facendosi accompagnare nel campo della responsabilità educativa verso ragazzi, ragazze e genitori».
Lato FOM, che agirà attraverso la Sezione Sport, è forte alleato del CSI in questo servizio: «Questa iniziativa è davvero una scelta importante che vuole aiutare la società sportiva a collaborare con il proprio oratorio, intuendo come siano oggi un fattore di crescita importante, non solo per i nostri ragazzi e le nostre famiglie, ma per la stessa parrocchia e la società civile in generale -ha dichiarato Don Stefano Guidi, Direttore della FOM- Il CSI Milano è il comitato più grande d'Italia. mi aspetto che questa decisione sia un bell'esempio per tutti i comitati italiani»
Lo Sportello Pastorale verrà coordinato da Paolo Bruni, già collaboratore CSI da diversi anni e referente per la sezione Sport della FOM: «Lo sportello pastorale è una grande responsabilità che accogliamo con grande entusiasmo nel porci accanto alle società -ha detto Bruni- sia per ascoltare le loro esigenze nelle relazioni con l’oratorio, la comunità e il Don, sia per accompagnarle nel loro desiderio di crescita».