CSI - Centro Sportivo Italiano - Comitato di Milano

Apple Store Google Play Instagram YouTube Facebook
Chi siamo  /   Link utili  /   Fotogallery  /   Contatti e sede

Un workshop su sport e disabilità

CSI e Ledha insieme per l'inclusione sportiva

Prosegue l’impegno del CSI in ottica di sport inclusivi e di riflessioni sulla relazione tra attività sportiva e disabilità, un’area di sviluppo su cui molto si sta provando a costruire. Nell’ambito dell’importante fiera Move City Sport che si terrà a Bergamo nel mese di ottobre, il Centro Sportivo Italiano Lombardia e Ledha Lombardia hanno dato concretezza al protocollo d’intesa siglato nella Primavera 2022, presentando un workshop di alto profilo dal titolo “Progettare la libertà: lo sport come diritto... per tutte le abilità", in perfetta sintonia con quanto le due realtà si erano poste come obiettivo: la prevenzione e la lotta alla discriminazione delle persone con diverse abilità all’interno del mondo sportivo.

In un palinsesto ricco di convegni, la mattinata targata CSI-Ledha è a calendario martedì 18 ottobre 2022 dalle ore 11.00 alle ore 13.30 presso la sala workshop della Fiera di Bergamo, e vedrà l’alternarsi di figure istituzionali del mondo dello sport come Felicia Panarese di Sport e Salute Lombardia e Armando De Salvatore responsabile di CRABA -Ledha e Alessandro Manfredi Presidente di Ledha.

Di altissimo profilo anche gli ambasciatori sportivi della mattinata, da Daniele Cassioli pluricampione del mondo di Sci Nautico non vedenti, Giusy Versace, campionessa paralimpica di atletica, la prima donna nella storia italiana a correre con due protesi in fibra di carbonio e vincitrice di 11 titoli italiani di corsa sui 100, 200 e 400 metri, e Francesco Messori capitano della Nazionale di Calcio Amputati.

La presenza del CSI sarà corposa e porterà alla fiera tutti i vertici principali dal Presidente Nazionale Vittorio Bosio, al Presidente Regionale Paolo Fasani affiancati dal Presidente Territoriale CSI Bergamo, Gaetano Paternò, e dal Presidente Territoriale CSI di Milano Massimo Achini nonché da Davide Iacchetti componente della Commissione Nazionale CSI dell'attività sportiva con disabili e Alessandro Munarini Responsabile Nazionale della Commissione. “È vero che la concretezza è poi quella che conta quando si parla di progetti sull'inclusione -ha detto Massimo Achini- ma questi momenti di confronto e incontro sono basilari per la progettazione, per lo spunto di riflessione, per lo scambio di idee e l'arricchimento. Sarà una mattinata piena di contributi d'eccezione e l'invito alle nostre società, soprattutto quelle impegnate nello sport integrato, è a partecipare e portare il proprio sguardo”.

A corredo delle testimonianze sopra citate, ci saranno importanti momenti di testimonianza con chi sul territorio si occupa di sport e disabilità da anni come il Progetto Tikitaka, la società sportiva Bresso 4, la realtà Senzacca di Bergamo di cui fanno parte Bergamo e Olimpia Bergamo, e L'associazione Fuorigioco che opera dal 2007 nel territorio di Mantova. A condurre gli incontri e moderare il workshop, sarà invece Maurizio Trezzi, giornalista e docente di Comunicazione Sociale.

Uno dei fautori dell'iniziativa è Marco Zanetel, Consigliere Provinciale CSI Milano e, per il CSI Lombardia, Coordinatore dell'attività Terzo Settore e Cittadinanza Attiva. "Il workshop affronterà il tema della partecipazione dei bambini e dei ragazzi con disabilità alle attività sportive, cosa che cresce di anno in anno a dimostrazione di quanto lo sport sia un’occasione di crescita personale e collettiva -ha spiegato Zanetel- Sarà un momento di confronto e condivisione all'interno di Move City Sport, la prima fiera a livello nazionale che mette al centro lo sport come strumento e spazio di crescita per il sistema paese".

QUI il programma del Workshop  
QUI il programma generale 
QUI la locandina invito 

Eventi, Attività, News