CSI - Centro Sportivo Italiano - Comitato di Milano

Apple Store Google Play Instagram YouTube Facebook
Chi siamo  /   Link utili  /   Fotogallery  /   Contatti e sede

Percorsi DAE

È possibile prenotare le lezioni presso la propria struttura

A settembre 2022 ritorna il percorso formativo per ottenere la certificazione e qualifica come operatore di primo soccorso attraverso l’uso dei defibrillatori, il cosiddetto BLSD (Basil Life Support Defibrillation). Chi la ottiene diventa così il Referente Defibrillatore della sua società sportiva, un ruolo obbligatorio per lo svolgimento delle gare di qualsiasi disciplina.

 

COME ISCRIVERSI

Da fine agosto 2022 le società sportive possono riprendere ad organizzare un corso per l’abilitazione BLSD, per i soli tesserati CSI, scrivendo alla mail defibrillatori@csi.milano.it. Nel caso il corso di primo livello fosse già stato sostenuto e aveste la qualifica in via di scadenza, è possibile richiedere il corso di rinnovo (Retraining). Il procedimento è il seguente: la società sportiva richiede via mail (defibrillatori@csi.milano.it) di poter programmare un corso presso la propria sede per un numero di tesserati che varia tra i 6 e i 18 (per tipologia di corso). Nel caso aveste meno tesserati da formare, scrivete alla mail sopra citata, dichiarando quante persone si devono formare e se per prima formazione o retraining, verrete ricontattati a breve per trovare una soluzione.

 

CONTENUTO DEL CORSO

La prima formazione comprende 5 ore di formazione di cui 2 teoriche e 3 pratiche; il corso Retraining invece si svilupperà su 3 ore di sola pratica.

 

COSTO DEL CORSO
Il corso, tenuto da formatori facenti parte di un ente certificato secondo tutte le norme e regolamenti AREU, ha un costo di 45€ a persona per la prima formazione, e di 40€ a persona per il Retraining (rinnovo).

 

LUOGO E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Il corso si svolgerà presso la sede della società sportiva, o in una sede da lei indicata. La prima formazione consta di 5 ore di lezioni di cui 2 teoriche attraverso slide proiettate, e 3 ore pratiche in gruppi. Gli spazi necessari sono:

  • Una sala dove poter proiettare le slide (si richiede alla società ospitante la disponibilità di un proiettore e un telo da proiezione o parete bianca) tale da contenere fino a 25/30 persone, tenendo presenti i distanziamenti necessari dettati dalle norme anticovid;
  • un salone con ampia capienza (o diverse stanzette) dove poter effettuare le esercitazioni pratiche su un manichino. Per la parte pratica gli iscritti lavoreranno in gruppi da 6 con un istruttore utilizzando un defibrillatore scuola e un manichino disteso a terra.

Per il rinnovo, o Retrainingle ore di lezione previste sono 3 e tutte pratiche.

 

ABILITAZIONE

L’abilitazione certificata da AREU verrà rilasciata direttamente dall’ente certificatore in tempi variabili a seconda degli impegni sanitari richiesti al personale 118 e spedita all’indirizzo mail dell’interessato comunicato in fase di prenotazione. La validità è di due anni dal momento della conclusione dell’ultimo corso seguito (prima Formazione o Retraining che sia), dopo i quali, per continuare a ricoprire il ruolo di Referente al Defibrillatore di Società, sarà necessario frequentare un corso di rinnovo (Retraining).

 

INFO PRATICHE

Compilare scrupolosamente il modulo (che verrà inviato tramite mail alla società richiedente) indicando indirizzi mail e telefoni privati e non aziendali o di società (anche in caso di conviventi indicare una mail sola per ogni persona).

Indicare nel modulo il codice PRODAE e nel caso la società non ne fosse ancora in possesso, può rimediare facendo richiesta direttamente dal portale dedicato a questo link: https://paddles.areu.lombardia.it/VPM/vpm/login.

 

NORME ANTICOVID:
Relativamente alle norme da seguire per l’allestimento del salone e il rispetto delle procedure per il corretto svolgimento del corso, tutte le indicazioni fornite da AREU verranno indicate in una seconda fase dopo l’avvenuta iscrizione.

Calendario Corsi
Cod. Società

Cod. Squadra

Password