Adolescenti al tempo del Covid
Suggerimenti per accompagnare i figli in questa partita difficile
NOTE
Per comprendere meglio i contenuti del seminario, ci siamo fatti spiegare dalla dott.ssa Todaro alcune caratteristiche dello stesso e le motivazioni principali per le quali valga la pena parteciparvi.
"Le difficoltà derivanti dalla pandemia sono decisamente maggiori per la fascia d’età dell’adolescenza che non per i bambini più piccoli, che potranno essere più facilmente recuperati e riportati alla loro normalità. Invece per quanto riguarda l’adolescenza, la domanda è davvero grande. A chi si occuperà direttamente dei ragazzi e degli adolescenti, posso dire che è arrivato il tempo di smetterla di piangersi addosso, ma di far sentire agli adolescenti la paura che abbiamo per il loro futuro e la preoccupazione che serbiamo per ciò che hanno perso, soprattutto in termini di esperienze di vita che non di carattere scolastico... Insomma, è arrivato il tempo per dare loro un po’ di coraggio!"
Come agire in tal senso?
"Da qualche mese sto portando avanti dei percorsi anche per gli stessi preadolescenti... vi assicuro che nonostante la DAD e l’orario extra scolastico, partecipano eccome. Sono arrivata ad avere gruppi di 75 giovani alla volta che fanno percorsi di 5, 6 appuntamenti sulle “Life Skills”, perchè si rendono conto di aver bisogno, adesso, di noi adulti e non solo perchè li comprendiamo e li incoraggiamo, ma perchè a noi chiedono quegli strumenti per non cadere nell’apatia, nel ritiro sociale, in quella che si chiama “Sindrome della capanna”.
Per cui parlando agli operatori, ai responsabili e ai dirigenti del Csi, mi viene da dire che: chi meglio dello sport potrà aiutarli a tirarsi fuori da questa sorta di torpore nel quale si sono rifugiati per poter sopravvivere in questo tempo di pandemia? E’ tempo di smuoverlo e rimuoverlo questo torpore, altrimenti il rischio è che rientrando a scuola e riprendendo le attività, quali lo sport, loro non le accolgano con entusiasmo, ma con la sensazione che “debbano” fare anche questa fatica".
Quali obiettivi si prefigge il seminario?
"L’obiettivo di queste due serate è quello di dare uno sguardo di comprensione profonda di quello che sta accadendo nella testa e nel cuore degli adolescenti, per poter dare suggerimenti pratici su come relazionarsi con loro, su come fare proposte interessanti e su come rimotivarli all’impegno, alla fatica, ma anche alla gioia di stare insieme e di fare sport.
Se noi non coinvolgessimo i genitori, rischieremmo che la proposta dell’attività sportiva non venga accolta dai ragazzi, probabilmente perchè da parte degli stessi genitori ci saranno preclusioni e preoccupazioni... invece siamo chiamati a lanciare messaggi e a fornire strumenti idonei ai genitori e ai nostri operatori per sostenere i nostri adolescenti.
E’ bene sottolineare che le serate proposte dal Csi non sono la replica una dell’altra, bensì sono distinte. La data del 27 è davvero il seguito di quella del 20, perchè una serata, su questo argomento, non è affatto sufficiente. In pratica i due incontri sono stati strutturati per far comprendere la situazione emotiva e relazionale dei ragazzi e per fornire ai genitori partecipanti degli strumenti idonei attraverso i quali operare".
Quali temi saranno i temi principali?
NUMERO DI ISCRIZIONI DISPONIBILI: 22
Programma
DATA | ORA | TITOLO | SEDE | NOTE |
---|---|---|---|---|
20-04-2021 | 21.00 - 23,00 | Suggerimenti ai genitori | PIATTAFORMA DIGITALE ZOOM | |
27-04-2021 | 21.00 - 23,00 | Suggerimenti ai genitori | PIATTAFORMA DIGITALE ZOOM |