CSI - Centro Sportivo Italiano - Comitato di Milano

Instagram YouTube Facebook
Chi siamo  /   Link utili  /   Fotogallery  /   Contatti e sede

Comunicato n° 1

Del 28 Settembre 2022

 
 

CAMPIONATI CALCIO 2022/2023

Nella giornata di venerdì 30 settembre verranno pubblicati i calendari dei campionati di calcio a 11, calcio a 7 e calcio a 5 per tutte le categorie promosse dal CSI.

Gli stessi saranno inviati a mezzo mail a tutti i responsabili di squadra e direttori sportivi delle società e associazioni sportive iscritte alle attività promosse dal CSI Milano.

Invitiamo ciascun sodalizio ad una attenta verifica dei calendari di gioco, ricordando che entro 21 giorni dalla pubblicazione dei calendari sarà possibile modificare le date indicate ma sempre previo accordo con i sodalizi avversari. In questo lasso temporale di 21 giorni ogni spostamento gara sarà completamente gratuito.

Si richiama l’osservanza della normativa spostamenti gara pubblicata sul sito nella sezione “Regolamento comune a tutti gli sport”.

 

 

CAMPIONTI DI PALLAVOLO e PALLACANESTRO

Nella giornata di venerdì 7 ottobre verranno pubblicati i calendari dei campionati di pallavolo maschile, femminile e mista e dei campionati di pallacanestro per tutte le categorie promosse dal CSI.

Gli stessi saranno inviati a mezzo mail a tutti i responsabili di squadra e direttori sportivi delle società e associazioni sportive iscritte alle attività promosse dal CSI Milano.

Invitiamo ciascun sodalizio ad una attenta verifica dei calendari di gioco, ricordando che entro 21 giorni dalla pubblicazione dei calendari sarà possibile modificare le date indicate ma sempre previo accordo con i sodalizi avversari. In questo lasso temporale di 21 giorni ogni spostamento gara sarà completamente gratuito.

Si richiama l’osservanza della normativa spostamenti gara pubblicata sul sito nella sezione “Regolamento comune a tutti gli sport”.

 

 

FORMULA SVILUPPO CAMPIONATI

Entro venerdì 14 ottobre 2022 verrà pubblicata la formula che definisce i criteri di prosecuzione dei   campionati al termine dei gironi eliminatori di calcio a 11, calcio a 7 e calcio a 5.

Entro venerdì 21 ottobre 2022 verrà pubblicata la formula che definisce i criteri di prosecuzione dei   campionati al termine dei gironi eliminatori di pallavolo e pallacanestro.

Le squadre iscritte potranno conoscere pertanto i criteri per definire gli accessi alle successive fasi finali.

 

 

REGOLAMENTI

In apposita sezione del sito del CSI Milano sono pubblicati i regolamenti della stagione sportiva 2022/2023 unitamente ad uno schema riassuntivo delle principali regole e norme organizzative dell’attività.

Invitiamo i responsabili di squadra ed i referenti dell’attività sportiva di ciascuna società ed associazione sportiva ad una attenta lettura degli stessi.

Calcio a 11 – Clicca qui per consultarli

Calcio a 7 maschile – Clicca qui per consultarli

Calcio a 7 Femminile – Clicca qui per consultarli

Calcio a 5 – Clicca qui per consultarli

Pallavolo – Clicca qui per consultarli

Pallacanestro – Clicca qui per consultarli

 

 

RESIDUO SQUALIFICHE

Confermiamo che è pubblico e pubblicato l’elenco dei residui di squalifica irrogati a tesserati nel corso delle stagioni sportive precedenti.

Tali elenchi sono consultabili sul sito nella sezione “attività sportiva”, selezionando la disciplina di interesse e successivamente la sezione “residuo squalifiche”.

Ricordiamo che le squalifiche pendenti a giornate dovranno essere scontate nella categoria nella quale sono state irrogate mentre le inibizioni “a tempo” sono valide per tutta l’attività promossa dal CSI.

L’indebito impiego di tesserati squalificati comporta i conseguenti provvedimenti irrogati dai competenti organi di giustizia sportiva del CSI Milano.

 

 

DISTINTE ON LINE

Ricordiamo che per ogni gara ufficiale prevista dai calendari sportivi del CSI è necessario presentare ai direttori di gara le distinte elaborate dal portale di tesseramento on line.

Le distinte non prodotte dall’applicativo comporteranno interventi operati dai competenti giudici sportivi.

In occasione di ogni gara è necessario attestare il regolare tesseramento per la stagione sportiva in corso. Tale attestazione è dimostrabile automaticamente con l’inserimento telematico degli atleti in distinta o in alternativa, per gli eventuali inserimenti manuali, esibendo le tessere CSI (cartacee o plastificate), esibendo la lista certificata di tesseramento o per tramite dell’App ufficiale My CSI.

Nei modi e nelle forme previste dai regolamenti è sempre necessario dover dimostrare l’identità personale di tutti i partecipanti alla gara.

 

 

TESSERAMENTO ON LINE

Confermiamo che il portale di tesseramento on line è operativo 365 giorni all’anno e 24 ore su 24. I sodalizi sportivi affiliati possono pertanto procedere al tesseramento in totale autonomia senza alcuna restrizione o limitazione.

Confermiamo altresì che i tesserati possono essere impiegati in occasione di gare ufficiali promosse dal CSI dal giorno successivo a quello di tesseramento. È pertanto impedita la partecipazione alle attività ufficiali a coloro che vengono tesserati nel giorno solare in cui si deve disputare l’incontro.

Confermiamo inoltre che ogni richiesta di modifica dei dati di tesseramento di atleti e dirigenti verrà evasa dall’ufficio tesseramento del CSI Milano se pervenuta in orario lavorativo seguendo gli orari pubblicati sul sito del CSI Milano.

 

 

CAMPIONATI SENZA ARBITRAGGIO UFFICIALE

Ricordiamo che è preciso dovere delle società trasmettere il referto arbitrale e le distinte di gioco per procedere all’omologa delle gare.

Il referto e le distinte di gioco devono essere trasmesse utilizzando la procedura on line richiamata ed illustrata nella documentazione inviata a ciascuna squadra unitamente ai calendari di gioco della stagione sportiva. Nessun’altra forma di trasmissione dei referti di gioco è ammessa.

I referti dovranno sempre essere inoltrati entro le seguenti tempistiche:

Gare di Calcio e Pallacanestro

Entro le ore 12.00 del martedì successivo alla gara disputata

Gare di Pallavolo

Entro le ore 10.00 del martedì successivo alla gara disputata

 

 

NORMATIVA DAE

Si richiama la necessità della rigorosa osservanza di quanto previsto dai regolamenti in merito alla normativa DAE

Riportiamo per maggior chiarimento quanto ad oggi normato dai regolamenti del CSI, nella sezione “norme generali”

 

Art. 41 – DAE

È vigente l’obbligatorietà, sui campi di gioco, di defibrillatore e di presenza di addetti abilitati all’uso dello stesso. Le Società sportive devono consultare il testo di legge completo (cd Decreto Balduzzi, DL 13 settembre 2012, n.158).

Le Società ospitanti, debbono assicurare la presenza di DAE e di personale formato/qualificato all’uso dello stesso. La persona addetta può non essere un tesserato CSI. In caso di inversione di campo della gara, rispetto al calendario originale, l’obbligo della presenza dell’addetto al DAE compete sempre alla squadra ospitante. Per dirimere qualsiasi dubbio regolamentare, e per ovvie ragioni organizzative e per agevolare le società, confermiamo che l’addetto al defibrillatore ed il defibrillatore stesso, debba essere messo a disposizione dalla società che ospita l’incontro, quindi a prescindere che sia 1^ o 2^ nominata dal calendario di gioco. La Società ospitata ha diritto alla verifica di queste condizioni, espressa anche solo verbalmente alla squadra ospitante, con conseguente obbligo dell’ospitante a provvedere prima dell’inizio della gara. Nel caso in cui la Società non adempia alla richiesta, l’arbitro dovrà essere immediatamente informato prima dell’inizio della gara, in modo che egli stesso provveda alle verifiche. In caso di mancanza anche parziale dei requisiti previsti dalla legge, la gara non sarà disputata, con il successivo intervento della Giustizia Sportiva che evidenzierà l’inadempienza della Società ospitante. Le Società ospitanti dovranno inserire, sempre nelle distinte, l’identificazione autocertificata della persona addetta all’eventuale utilizzo del DAE. Nelle gare di finale o in concentramento di finale disposto dal CSI, la Società proprietaria del campo che avrà dato la propria disponibilità all’organizzazione, dovrà fornire DAE ed operatività dello stesso. La presenza sul campo di un’ambulanza è ritenuta garanzia sufficiente. L’arbitro è tenuto esclusivamente a verificare che nella distinta sia stato scritto il nome dell’addetto al DAE, con i dati del documento di identità e firma apposta sulla distinta; non procederà ad alcuna operazione di riconoscimento. Non ha compiti di verifica sull’apparecchiatura. È obbligatorio che l’addetto firmi la distinta nell’apposito spazio. La mancanza della firma configura l’incompleta compilazione della distinta, con conseguenti provvedimenti da parte del Giudice sportivo. Eventuali indisponibilità di DAE o personale, a gara iniziata, saranno sempre ascrivibili alle società ospitanti. In tal senso, l’indisponibilità durante la gara di DAE ed addetto, obbligano l’arbitro alla verifica con l’invito alla società ospitante a ripristinare la regolarità. In caso di impossibilità, la gara sarà sospesa. L’arbitro non può fungere da addetto al defibrillatore ed analogo vincolo riguarda un Dirigente arbitro, quando dirige la gara stessa. Tale mansione può viceversa essere svolta da un atleta od allenatore/dirigente partecipante alla gara. Nelle gare di finale in campo neutro, predisposte dal CSI, l’eventuale mancanza dell’addetto obbliga la squadra prima nominata a designare il sostituto. Le normative sul DAE sono estese anche agli sport individuali, secondo la casistica espressa dalla legge stessa. La presenza di tesserato squalificato in qualità di addetto al DAE è ammessa, con presenza dello stesso esclusivamente in parte non attiva ai bordi del campo di gioco.

Coordinatore Tecnico Attività Sportiva: Fabio Francesco Pini