CSI - Centro Sportivo Italiano - Comitato di Milano

Instagram YouTube Facebook
Chi siamo  /   Link utili  /   Fotogallery  /   Contatti e sede

Comunicato n° 6

Del 2 novembre 2022

Coordinatore Tecnico Attività Sportiva: Fabio Francesco Pini


PREMI FAIR PLAY
Il premio Fair Play viene assegnato dal Consiglio Provinciale di Milano alle squadre che abbiano, durante il loro Campionato Provinciale, saputo conciliare gli aspetti di etica, correttezza, associazionismo e Fair Play, con l’attività agonistica vera e propria. La classifica “Fair Play” viene compilata combinando insieme i risultati tecnici raggiunti da ogni squadra nel corso della manifestazione e il comportamento disciplinare tenuto dalla stessa così come risulta dalla classifica della Coppa Disciplina. Le norme che stabiliscono i criteri di attribuzione punteggi per la classifica Fair Play sono pubblicate agli art. 51 e 52 delle norme generali dell’attività sportiva del CSI Milano e sono consultabili al seguente link (Cliccare qui per consultarle). Le commissioni tecniche di ciascuna disciplina pubblicheranno mensilmente la classifica Disciplina aggiornata.

Il CSI Milano riconoscerà i premi Fair Play alla miglior squadra di ciascuna delle seguenti discipline sportive e categorie.

CALCIO a 7 – Maschile
Master Senior
Open Eccellenza
Open A
Open B
Open C
Top Junior
Under 19
Juniores
Under 17
Allievi

CALCIO a 7 – Femminile
Open Eccellenza
Open A
Open B

CALCIO a 11
Open Master
Open Eccellenza
Open A
Open B
Top Junior
Under 19
Juniores
Under 17
Allievi

PALLAVOLO Femminile
Open Eccellenza
Open A1
Open A2
Top Junior
Under 19
Juniores
Under 17
Allieve

PALLAVOLO Mista
Open Eccellenza
Open A1
Open A2

PALLACANESTRO
Open Eccellenza
Open A
Under 18
Under 17
Under 16


CAMPIONATI DI PALLAVOLO – FORMULA FASI FINALI
Sono pubbliche le formule di sviluppo dei campionati di pallavolo in corso di svolgimento. Vengono ufficializzati i criteri di accesso alle fasi successive di ciascuna competizione sportiva che prevedono già la composizione degli eventuali futuri gironi o abbinamenti di specifici turni di gioco. Tale disposizione vale per tutte le competizioni siano esse le Champions Cup, Coppe Playoff, Coppe Playout, Playout, Campionato Gold, Silver Cup e Coppa Plus.
È possibile consultarle ai seguenti link (Cliccare qui per consultarle).
 

CAMPIONATI DI PALLACANESTRO – FORMULA FASI FINALI
Sono pubbliche le formule di sviluppo dei campionati di pallacanestro in corso di svolgimento. Vengono ufficializzati i criteri di accesso alle fasi successive di ciascuna competizione sportiva che prevedono già la composizione degli eventuali futuri gironi o abbinamenti di specifici turni di gioco.
Tale disposizione vale per tutte le competizioni siano esse le Champions Cup, Coppe Playoff, Coppe Playout, Playout, Campionato Gold, Silver Cup e Coppa Plus. È possibile consultarle ai seguenti link (Cliccare qui per consultarle)
 

NUOVI CAMPIONATI – ISCRIZIONI
Per alcuni campionati di Pallavolo e Pallacanestro è prevista la possibilità di accogliere nuove squadre che inizieranno a giocare nei primi mesi del 2023.
La programmazione di tali attività è disponibile sul sito del CSI Milano (Cliccare qui per consultarla). Questa possibilità è prevista esclusivamente per quelle attività che consentono la partecipazione di nuove squadre in quanto la struttura del campionato risulta essere idonea con la formula della competizione. Per tutte le discipline e categorie non indicate confermiamo che i campionati osservano lo sviluppo già presentato e che al termine dei gironi di prima fase sono previste apposite e specifiche formule di gioco dedicate. Tutte le squadre potranno poi partecipare ai tornei primaverili 2023.


PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI – ANOMALIE DISTINTE DI GIOCO
Rileviamo costantemente una imprecisa compilazione delle distinte di gioco che causano gli interventi degli organi giudicanti con provvedimenti di ammonizione e ammenda. Ricordiamo nuovamente ai sodalizi partecipanti l’assoluta necessità di consegnare distinte di gioco debitamente compilate, riportanti tutti i dati previsti e richiesti.


NORMATIVA DAE
L’art. 41 delle norme generali dell’attività sportiva evidenzia quanto attiene alle procedure relative alla presenza di personale obbligatorio ed abilitato all’utilizzo di defibrillatore automatico, così come previsto dal DL del 13/09/2012, n°158 e successive integrazioni.
Riportiamo, per praticità, quanto previsto in materia: 

È vigente l’obbligatorietà, sui campi di gioco, di defibrillatore e di presenza di addetti abilitati all’uso dello stesso. Le Società sportive devono consultare il testo di legge completo (cd Decreto Balduzzi, DL 13 settembre 2012, n.158 e successive integrazioni). Le Società ospitanti, debbono assicurare la presenza di DAE e di personale formato/qualificato all’uso dello stesso. La persona addetta può non essere un tesserato CSI. In caso di inversione di campo della gara, rispetto al calendario originale, l’obbligo della presenza dell’addetto al DAE compete sempre alla squadra ospitante. Per dirimere qualsiasi dubbio regolamentare, e per ovvie ragioni organizzative e per agevolare le società, confermiamo che l’addetto al defibrillatore ed il defibrillatore stesso, debba essere messo a disposizione dalla società che ospita l’incontro, quindi a prescindere che sia 1^ o 2^ nominata dal calendario di gioco. La Società ospitata ha diritto alla verifica di queste condizioni, espressa anche solo verbalmente alla squadra ospitante, con conseguente obbligo dell’ospitante a provvedere prima dell’inizio della gara. Nel caso in cui la Società non adempia alla richiesta, l’arbitro dovrà essere immediatamente informato prima dell’inizio della gara, in modo che egli stesso provveda alle verifiche. In caso di mancanza anche parziale dei requisiti previsti dalla legge, la gara non sarà disputata, con il successivo intervento della Giustizia Sportiva che evidenzierà l’inadempienza della Società ospitante. Le Società ospitanti dovranno inserire, sempre nelle distinte, l’identificazione autocertificata della persona addetta all’eventuale utilizzo del DAE. L’arbitro è tenuto esclusivamente a verificare che nella distinta sia stato scritto il nome dell’addetto al DAE, con i dati del documento di identità e firma apposta sulla distinta; non procederà ad alcuna operazione di riconoscimento. Non ha compiti di verifica sull’apparecchiatura. È obbligatorio che l’addetto firmi la distinta nell’apposito spazio. La mancanza della firma configura l’incompleta compilazione della distinta, con conseguenti provvedimenti da parte del Giudice sportivo. L’arbitro non può fungere da addetto al defibrillatore ed analogo vincolo riguarda un Dirigente arbitro, quando dirige la gara stessa. Tale mansione può viceversa essere svolta da un atleta od allenatore/dirigente partecipante alla gara.


TENNISTAVOLO – 2ª PROVA COPPA CSI
Si svolgerà a Bovisio Masciago in data 27 novembre 2022.
Le società interessate possono già iscrivere i propri atleti e maggiori notizie possono essere reperite al seguente link (Cliccare qui per consultarle).
Nell’apposita sezione del sito sono stati inoltre pubblicati i risultati della prima prova unitamente alle classifiche individuali e per società (Cliccare qui per consultarle). Ogni informazione può essere richiesta alla commissione tecnica indirizzando una mail a direzionetecnica@csi.milano.it


ATLETICA – ATTIVITA’ DI CORSA CAMPESTRE
Si è svolta lo scorso 27 ottobre la riunione della commissione tecnica atletica alla presenza delle società partecipanti alle attività promosse dal CSI Milano.
È stato definito il calendario delle gare di corsa campestre della stagione 2022/2023
27/11/2022 - Trezzano Rosa (prova provinciale) 
04/12/2022 – Castiglione (Lodi) (prova valevole per campionato provinciale) 
15/01/2023 – Seveso (prova provinciale) 
29/01/2023 – Castel Goffredo (prova regionale) 
12/02/2023 – Villaguardia (prova regionale) 
05/03/2023 – Colorina (prova regionale) 
Alle gare provinciali saranno ammessi atleti appartenenti ai comitati di Milano e Lodi.

In data 27 novembre, in occasione della prima prova provinciale di corsa campestre saranno effettuate le premiazioni del campionato provinciale di atletica su pista della stagione 2021/2022