Cena di gala allo stadio
Svolte le premiazioni del Torneo Città di Monza
Il torneo interforze di calcio a 7 “Città di Monza” ha vissuto il suo ultimo atto con le premiazioni dell’8 maggio. Non poteva esserci location migliore se non la casa del calcio monzese, l’U-Power Stadium, cornice della serata conclusiva così come il centro sportivo Monzello lo era stato per le finali del torneo, e tutto grazie alla preziosa collaborazione con A.C. Monza nella persona della Dottoressa Daniela Gozzi.
Nella sala lounge dello stadio una cena di gala ha accolto tutte le squadre partecipanti e le istituzioni cittadine. «Questo torneo unisce due dimensioni di bellezza, quella della competizione sportiva, della partecipazione, dello svago, ma anche quella del celebrare le nostre professioni, i compiti che svolgiamo tutti i giorni al servizio degli altri» ha commentato durante la serata il sindaco di Monza Paolo Pilotto accompagnato dall’assessore alla Sicurezza Ambrogio Moccia e dall’assessore allo Sport Viviana Guidetti, che già in precedenza aveva sottolineato la bellezza dell'evento, il valore della collaborazione tra associazioni sportive monzesi, e il carattere «di sana competitività ma anche di socialità e convivialità che ha permesso di conoscere meglio i componenti delle diverse forze e di interagire sempre di più anche all’interno della stessa struttura».
Sul palco allestito con vista sul campo, il presidente di CSI Milano Massimo Achini ha ricordato l’importanza di aver rafforzato un rapporto importante con il territorio monzese, sul quale CSI Milano conta 142 società. «È stato un torneo capace di generare comunità tra le realtà coinvolte ma anche dentro la città stessa» ha spiegato Achini ribadendo l’aspetto relazione.
La cronaca sportiva racconta di dieci squadre partecipanti al torneo: Polizia Penitenziaria, Polizia Locale di Monza (premiata per il Fair Play), Polizia di Stato, Tribunale di Monza (Giustizia), Ospedale San Gerardo, Vigili del fuoco di Monza, Guardia di Finanza, Poste Italiane, Comune di Monza e Camera Penale (premio al miglior portiere del torneo, Daniele Rigato). Sul podio più alto è arrivata la formazione della Giustizia, che tra le sue file ha il miglior giocatore del torneo, Carmelo di Paola. Seconda la squadra della Polizia Penitenziaria guidata dal bomber della competizione Pietro Cistulli e dal capitano Massimiliano D’Alberto, promotore del torneo. Terzo posto per i Vigili del Fuoco e quarta posizione per la Polizia di Stato.
«Il torneo ha riattivato una certa partecipazione, unendo persone con situazioni professionali completamente diverse attraverso lo sport che è esattamente elemento di unificazione nella competizione sana» ha commentato il Procuratore di Monza Claudio Gittardi, cui ha fatto eco il Questore di Monza Salvatore Barilato: «Dietro alle divise da gioco ci sono degli uomini, professionisti, impegnati su vari scenari della pubblica amministrazione e sicurezza del cittadino. Queste premiazioni sono la sintesi di un riconoscimento più grande oltre a quello sportivo».
Aspetti rilevanti di questo 1° Torneo Città di Monza sono stati sia l’impegno a devolvere la somma raccolta con le iscrizioni a Unicef e ASD Arcobaleno, sia il supporto delle realtà sportive del territorio che hanno messo a disposizione i campi: ASD Ascot Triante, ASD La Dominante, ASD S. Fruttuoso, ASD San Rocco, GSD Città di Monza. Si chiude così la prima edizione di un’iniziativa che ha già registrato l’impegno di CSI Milano e Comune di per riproporla nella prossima stagione sportiva.